Benvenuti nell'ODCEC di Vicenza

INPS Vicenza – Newsletter: dismissione pin per intermediari ed aziende e conseguente uso esclusivo dello SPID a far data dal 1 settembre 2024

In allegato la Circolare INPS n.77 del 2 luglio scorso (ed il relativo comunicato stampa) con la quale si è annunciata, a far data dal prossimo 1 settembre, la dismissione del PIN INPS attribuito alle aziende ed agli intermediari aziendali con conseguente, esclusiva, operatività dello SPID (restano operativi i PIN attribuiti a chi non è in possesso di un documento di riconoscimento italiano).


Come ulteriore memo, dal 14 agosto, nella funzionalità online del PIN è apparso il seguente messaggio:

14/08/2024 Revoca del PIN per utenti con profilo Azienda, pubblica o privata, e relativi intermediari, eccetto che per i residenti all'estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano

Con la circolare n. 95 del 2/7/2021 l'Istituto ha avviato il processo di dismissione del PIN INPS a favore delle nuove identità digitali: SPID, CIE e CNS.

Con il messaggio n. 3305 del 1/10/2021 si comunicava che restavano ancora temporaneamente attivi i PIN rilasciati alle aziende e ai loro intermediari.

Con la circolare n. 77 del 2/7/2024 si comunica che, a partire dal 1° settembre 2024, l'accesso anche da parte di aziende, pubbliche e private, e dei relativi intermediari di cui alla legge 12/1979, sarà consentito esclusivamente mediante una delle citate tipologie di identità digitali personali: resteranno attivi solamente i PIN dei residenti all'estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano.

I PIN dei residenti all'estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano resteranno attivi e si potranno ancora usare, o chiederne di nuovi. Qualora a qualche utente residente all'estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano per errore il PIN venisse revocato in questa operazione del giorno 1/9/2024, sarà possibile segnalare l'anomalia alla casella [email protected] per farlo riattivare, oppure si potrà assegnare un nuovo PIN in sede.

Dopo il 1° settembre sarà ancora possibile richiedere nuovi PIN tramite l'apposita procedura online presente sul nostro portale, ovvero presso le sedi territoriali dell'Istituto presentando il modulo MV35.

Si precisa che le abilitazioni per l'utilizzo dei servizi Internet INPS vengono attribuite sulla persona e non sono collegate alle specifiche credenziali in uso al momento in cui viene assegnata l'abilitazione. Dunque, con qualunque credenziale personale l'utente acceda potrà utilizzare tutti i servizi abilitati (personali e non): per gli utenti ai quali viene disabilitato il PIN non sarà più possibile accedere ai nostri servizi con il PIN, ma le abilitazioni assegnate restano fruibili con qualunque altra credenziale l'utente abbia o andrà ad acquisire, senza necessità di alcuna comunicazione ai nostri uffici, centrali o periferici.